For.Te. è il più importante tra i Fondi interprofessionali per la formazione continua, per numero di aziende che lo hanno scelto; è rappresentativo dei diversi settori economici e del tessuto imprenditoriale italiano, fatto di piccole, medie, grandi e aziende.
For.Te. è il Fondo paritetico per la formazione continua dei dipendenti delle aziende aderenti al Fondo, che operano nel settore terziario:
- CTS – commercio turismo servizi,
- LST – logistica spedizioni trasporto
- ASE – altri settori economici.
La sua principale attività è quella di mettere a disposizione delle aziende e dei lavoratori risorse per il finanziamento di piani formativi attraverso bandi periodici: le aziende possono così svolgere formazione mirata in modo gratuito. For.Te. è il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la formazione continua del terziario, istituito, a seguito dell’accordo interconfederale, da Confcommercio, Confetra e CGIL, CISL e UIL. For.Te. opera a favore delle imprese dei settori commercio, turismo, servizi, logistica, spedizioni, trasporto e degli altri settori economici, in una logica di qualificazione professionale, sviluppo occupazionale e competitività imprenditoriale nel quadro delle politiche stabilite dai contratti collettivi sottoscritti.
Chi può aderire:
Tutte le aziende che sono tenute a versare all’INPS la quota dello 0,30% per i propri dipendenti (contributo obbligatorio DS per la disoccupazione involontaria) possono aderire a For.Te.
Come Aderire:
L’adesione a For.Te. è gratuita, non comporta alcun costo né per l’azienda né per i lavoratori. Aderire a For.Te. è semplice basta indicare nella denuncia UNIEMENS (ex DM/10), obbligatoria da gennaio 2010, il codice di adesione “FITE” nella sezione Posizione Contributiva, Denuncia Aziendale, Fondo Interprofessionale, Adesione e a seguire scrivere il numero dei dipendenti (quadri, impiegati e operai) interessati dall’obbligo contributivo. Per le Aziende provenienti da altri Fondi è necessario indicare prima il codice di revoca “REVO” e poi il codice di adesione “FITE” sul modello INPS.
Quando aderire:
L’adesione può essere effettuata in qualsiasi mese dell’anno ed è valida sino a revoca.
CAT Latina Confcommercio collabora con le aziende interessate nell’analisi dei propri fabbisogni aziendali e nell’individuazione delle opportunità più adeguate a seconda della realtà aziendale per la presentazione di progetti formativi, assicurando alle imprese il minor impegno possibile, in termini di incombenze burocratiche, e la massima flessibilità nell’accesso ai corsi di formazione.
Per maggiori informazioni:
info@catlatina.it
0773.610678